La Storia
La storia di Bene Vagienna è strettamente legata a quella di un importante centro romano che sorgeva nel territorio, a circa 3 KM dall’attuale centro abitato, quello di Augusta Bagiennorum.
È infatti con la decadenza dell’antico municipio di fondazione augustea che sorge la nuova città di Bene.
Nonostante la città romana fosse particolarmente importante e ricca, lo dimostrano la presenza di due edifici di prestigio per gli spettacoli come il teatro e l’anfiteatro, intorno al V secolo d.c. venne abbandonata dagli abitanti in fuga dai barbari poichè ubicata in zona pianeggiante e mancante di una cinta muraria fortificata.
Fu così che gli abitanti scelsero poco lontano dalla piana di Roncaglia un’altura, protetta da due corsi d’acqua (il Mondalavia e il Cucetta) e li costruirono la nuova città.
Nel Medioevo la città di Bene possedeva un castello, una pieve e delle mura fortificate come dimostra il ritrovamento di un documento, databile al 903 d.c., in cui l’imperatore concede al vescovo di Asti il territorio di Bene.
Nel 1234 Bene diventa libero comune fino a quando nel 1389 l’ultimo degli Acaja, i signori di Fossano, la conquista e la ammette ai suoi possedimenti.
Nel 1413 la famiglia Costa, originaria di Chieri, riceve in feudo Bene e la amministra per casa Savoia.
In questo periodo il centro urbano assume le forme attuali con i suoi portici, i suoi violetti e le splendide facciate in cotto con bifore e fasce marcapiano come si possono ammirare in piazza Botero e via Vittorio Emanuele II.
Nel 1861 verrà rinominata “Vagienna” per distinguerla da un’altra città omonima, sita in Lombardia.
Immobili in zona
-
In evidenza
VILLETTA A SCHIERA ZONA RESIDENZIALE
Bene Vagienna via Verdi in piacevole zona residenziale comoda al…
Camere da letto3Bagni2Area133 mqVendita198.000€
-
In evidenza
CASA RUSTICA CON CORTILE E TERRENO
Lequio Tanaro frazione Costamagna in una splendida cornice casa rustica…
Camere da letto2Bagni2Area1Vendita138.000€